Come ogni lunedì vi proponiamo una serie di cache legata da un tema… chi loggherà tutte le cache della nostra lista potrà ottenere il badge dedicato di Geocaching Piemonte. Come partecipare? 1) metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook, al nostro account Instagram o seguici direttamente sul nostro sito; 2) ogni lunedì pubblicheremo una lista di cache a tema; 3) Vi condivideremo la stessa lista su Geocaching.com ogni LuneDiscovery in modo da averla sempre a portata di mano;
4) quando avrai loggato tutte le cache della lista potrai fregiarti del badge.
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra (attenzione Geocachers! Da non confondere con l'Earthcache Day che si festeggerà il 12 e 13 ottobre prossimo). Questa festa esiste dal 22 aprile 1970 e ha lo scopo di sensibilizzare le persone a prendersi cura del nostro Pianeta.
Come Geocachers possiamo farlo attivamente tramite gli eventi CITO ma soprattutto facendo conoscere con il gioco luoghi che vale la pena preservare.
Per questo LuneDiscovery abbiamo scelto come tema gli alberi; il Piemonte è ricco di boschi e foreste ma l'uomo non fa mai abbastanza per preservarle, quindi far conoscere alberi storici e non è un modo per sensibilizzare le persone sul tema.
Il castagno è sicuramente uno degli alberi più rappresentativi del Piemonte; il suo frutto ha sfamato generazioni, il suo legname ancora oggi viene usato per tantissimi scopi Abbiamo scelto cinque cache dedicate a quest'albero, alcune anche molto particolari...
La quercia è un altro albero presente sul territorio fin da tempi antichi; usato per le botti, i suoi tannini hanno contribuito alla fama dei vini piemontesi e le sue ghiande a nutrire gli animali dei nostri contadini. Andiamo quindi Alla scoperta di una quercia secolare - GC784CM e a vedere La Quercia - GC3DN6R, nonchè alla Quercus Robur - GCA11QB che riporta anche il nome con cui forse è più conosciuta in Piemonte, ovvero "Rovere".
Infine, un'intera Lab più bonus dedicata agli Alberi che raccontano Ivrea - GCA3FER per ricordarci come anche in città gli alberi sono una parte vitale del nostro paesaggio.
Se avete scoperto qualcosa di nuovo grazie a noi, condividete le vostre foto di caccia qui, su Facebook e Instagram taggandoci e con l'hashtag #geocachingpiemonte!
Come ogni lunedì vi proponiamo una serie di cache legata da un tema… chi loggherà tutte le cache della nostra lista potrà ottenere il badge dedicato di Geocaching Piemonte. Come partecipare? 1) metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook, al nostro account Instagram o seguici direttamente sul nostro sito; 2) ogni lunedì pubblicheremo una lista di cache a tema; 3) Vi condivideremo la stessa lista su Geocaching.com ogni LuneDiscovery in modo da averla sempre a portata di mano;
4) quando avrai loggato tutte le cache della lista potrai fregiarti del badge.
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra (attenzione Geocachers! Da non confondere con l'Earthcache Day che si festeggerà il 12 e 13 ottobre prossimo). Questa festa esiste dal 22 aprile 1970 e ha lo scopo di sensibilizzare le persone a prendersi cura del nostro Pianeta.
Come Geocachers possiamo farlo attivamente tramite gli eventi CITO ma soprattutto facendo conoscere con il gioco luoghi che vale la pena preservare.
Per questo LuneDiscovery abbiamo scelto come tema gli alberi; il Piemonte è ricco di boschi e foreste ma l'uomo non fa mai abbastanza per preservarle, quindi far conoscere alberi storici e non è un modo per sensibilizzare le persone sul tema.
Il castagno è sicuramente uno degli alberi più rappresentativi del Piemonte; il suo frutto ha sfamato generazioni, il suo legname ancora oggi viene usato per tantissimi scopi Abbiamo scelto cinque cache dedicate a quest'albero, alcune anche molto particolari...
La quercia è un altro albero presente sul territorio fin da tempi antichi; usato per le botti, i suoi tannini hanno contribuito alla fama dei vini piemontesi e le sue ghiande a nutrire gli animali dei nostri contadini. Andiamo quindi Alla scoperta di una quercia secolare - GC784CM e a vedere La Quercia - GC3DN6R, nonchè alla Quercus Robur - GCA11QB che riporta anche il nome con cui forse è più conosciuta in Piemonte, ovvero "Rovere".
Infine, un'intera Lab più bonus dedicata agli Alberi che raccontano Ivrea - GCA3FER per ricordarci come anche in città gli alberi sono una parte vitale del nostro paesaggio.
Se avete scoperto qualcosa di nuovo grazie a noi, condividete le vostre foto di caccia qui, su Facebook e Instagram taggandoci e con l'hashtag #geocachingpiemonte!